Articolo

Occhio alle truffe: proteggiamo i nostri anziani, il bersaglio preferito dei truffatori

Negli ultimi mesi si è registrato un preoccupante aumento dei tentativi di truffa ai danni degli anziani anche nella nostra città. I malintenzionati utilizzano tecniche sempre più sofisticate, facendo leva sulla fiducia, sulla solitudine o sulla paura delle vittime.

Tra i raggiri più comuni troviamo:

Falsi carabinieri o tecnici del gas: si presentano alla porta con scuse plausibili per entrare in casa e derubare;

Telefonate di emergenza: simulano incidenti di figli o nipoti per ottenere denaro urgente;

Falsi operatori bancari: telefonano per “verificare” anomalie sul conto, chiedendo codici o dati sensibili.

Il Comune di Avellino, in collaborazione con le Forze dell’Ordine, lancia una campagna informativa per aiutare i cittadini a riconoscere, prevenire e segnalare ogni tentativo sospetto.

Cosa puoi fare per proteggerti o proteggere i tuoi cari?

Non aprire mai la porta a sconosciuti.

Non fornire mai dati personali o bancari al telefono.

In caso di dubbio, chiamare subito il 112.

Parlare con familiari o vicini di fiducia.

Ricordiamoci: nessun ente pubblico chiede soldi o codici per telefono o a domicilio. Se qualcuno lo fa, è quasi sicuramente una truffa.

I nostri ultimi articoli